Zizidor a écrit : elenoire86 a écrit :
si vous voulez des autres informations, desolèe, mais je l'ècriràs en italien!! et vous le pouvez traduir en google!!! (c'est pas la mème chose, je le sais..)
On va faire comme ça, je préfère !

ok...
allora, gli animalisti sono contro il mose per la fauna acquatica che probabilmente scomparirà a lungo andare.
il mose è quasi completato in tutte le sue parti, è già stato inaugurato l'anno scorso o addirittura 2 anni fa, ora non ricordo bene... dicono che venezia continui a sprofondare ma c'è una cosa da tenere presente, ossia che venezia già sprofondava ai tempi della serenissima e i veneziani hanno sempre provveduto a rialzare il pavimento della città.. un esempio lo si può vedere dal palazzo ducale, le sue colonne originariamente erano molto più alte ma alzando il suolo logicamente al giorno d'oggi risultano più corte. c'è da dire che noi veneziani abbiamo sempre convissuto con questo fenomeno e che a noi non da poi così fastidio. l'acqua alta poi si presenta in tutto e per tutto solo nei mesi di novembre e dicembre, non tutto l'arco dell'anno, quindi il mose resterebbe inutilizzato per molto tempo e ci vorrebbe una continua manutenzione per via delle alghe ecc. e ciò significa costi. in america hanno brevettato un sistema per rialzare i palazzi dalle fondamenta, e stavano cercando di vedere se fosse possibile applicarlo anche a venezia, cosicchè il problema sarebbe risolto.
il mose è costato migliaia di milioni di € ma il governo dice che per venezia questo e altro.. inoltre il progetto risulta essere un pò vecchio in quanto, pur avendo il mose in funzione, tra alcuni anni il problema ritornerà essendo che appunto la marea riuscirà ad oltrepassare la diga....... perchè si venezia sta sprofondando ma c'è da considerare anche che con lo scioglimento dei ghiacci il livello del mare è aumentato..........
è una cosa complessa che è sempre sotto gli studi degli esperti.........